Le risposte degli avvocati alle vostre domande più comuni

Scopri cosa viene richiesto di frequente allo studio, la risposta che cerchi potrebbe già essere presente.

È possibile per un genitore cambiare residenza ai figli senza il consenso dell'altro? In caso di disaccordo cosa e' possibile fare?

La riforma introdotta con la legge numero 219/2012, nonché dal successivo decreto legislativo 154/2013, in coerenza con le disposizioni europee, ha imposto ai genitori un nuovo assetto delle loro relazioni; tra queste vi è l’obbligo di concordare la residenza abituale del figlio (articoli 316 codice civile, 337 ter comma terzo codice civile).

Contributo al mantenimento per i figli,come si determinato le spese accessorie (ordinariamente dette straordinarie)? Quali sono le prassi seguite nel foro di Verona?

Nelle coppie che si separano con prole, siano esse coniugate o meno, spesso riverbera l’elevata conflittualità dei loro rapporti affettivi nell’esercizio della genitorialità. Quindi la collocazione dei minori presso l’uno o l’altro genitore, l’assegnazione dell’abitazione familiare, la determinazione del contributo al mantenimento e del concorso alle spese accessorie diviene, spesso, oggetto di aspro conflitto. Conflitto sovente espressione più di una lotta di potere tra due genitori, che non un’oggettiva preoccupazione in ordine alle scelte migliori per la prole.

Quali sono le possibilità di tutela per l’inadempimento delle statuizioni relative al mantenimento dei figli ed all’esercizio del diritto-dovere di visita?

Per l’inadempimento delle statuizioni relative al mantenimento della prole o all’esercizio del diritto-dovere di visita (in caso di separazione, divorzio e disciplina dei rapporti tra genitori non coniugati) vi sono diversi rimedi offerti dal nostro ordinamento. In relazione alle predette violazioni, sussistono strumenti che possono tutelare nel complesso e rimedi che, al contrario, sono specifici per alcune solamente.

È possibile attribuire alla prole il cognome materno?

L’art. 6 c.c. prevede che ogni persona abbia diritto al nome che le è per legge attribuito; nel nome si comprendono il prenome e il cognome; non sono ammessi cambiamenti, aggiunte o rettifiche al nome, se non nei casi e con le formalità dalla legge indicati. Il cognome si acquista, in relazione al rapporto di filiazione, per nascita, riconoscimento e adozione.

Le unioni civili. Come si sciolgono?

Detto istituto comporta il riconoscimento giuridico della coppia formata da persone dello stesso sesso finalizzato a stabilire i loro diritti e doveri reciproci, estendendo sostanzialmente alle coppie omosessuali gran parte dei diritti e dei doveri previsti per il matrimonio, incidendo sullo stato civile della persona.

Si possono produrre in giudizio gli sms per provare l'infedeltà del coniuge e ottenere una pronuncia di addebito?

La producibilità in giudizio degli sms, in genere protesa a documentare l’infedeltà di uno dei coniugi, è una questione già affrontata e positivamente risolta da alcuni tribunali come, ad esempio, Roma.
SE INVECE PREFERISCI UN

CONTATTO DIRETTO

Concorderemo un appuntamento per incontrarci presso lo studio o tramite videocall.

Il servizio telefonico è disponibile il lunedì-mercoledì e giovedì con orario 9.00-12.30 e 14.00-17.30; martedì e venerdì, invece, con orario 8.30-13.00;

Chiama lo studio

+39 045 8005782







Sito web realizzato con la collaborazione di:
Flavio Casagrande, Maddalena Gaino, Greta Casagrande, Elisabetta Ferrero, Jacopo Revello, Giacomo e Elsa